InfoCast

Il più grande tempio rupestre dell'Asia orientale, il tempio di Magok a Gongju: un luogo misterioso che custodisce la storia di 1500 anni

  • Lingua di scrittura: Coreana
  • Paese di riferimento: Tutti i paesicountry-flag
  • Viaggio

Creato: 2024-06-08

Creato: 2024-06-08 22:00

Il tempio di Magok, situato a Gongju, nella provincia di Chungcheongnam-do, è conosciuto come il più grande tempio rupestre dell'Asia orientale . Con una storia di circa 1500 anni, questo luogo è uno spazio misterioso dove natura, cultura e religione si fondono. Il tempio di Magok, dove è possibile assaporare il meglio della cultura buddista nascosta nelle imponenti grotte, è stato designato Tesoro Nazionale n. 312 a riconoscimento del suo valore.

Il più grande tempio rupestre dell'Asia orientale, il tempio di Magok a Gongju: un luogo misterioso che custodisce la storia di 1500 anni

La storia del tempio di Magok risale al periodo Baekje . Secondo il Samguk Yusa, si dice che sia stato fondato dal monaco Hyechong durante il regno del re Jinsa del Baekje. Si narra che Hyechong, dopo essere stato profondamente colpito dalla visione di un Buddha che faceva girare la ruota del Dharma all'interno di una grotta durante la notte, abbia costruito questo tempio. Da allora, il tempio di Magok ha prosperato durante i periodi Baekje, Goryeo e Joseon, ma ha subito gravi danni durante l'invasione giapponese del 1592 e la guerra di Corea. Tuttavia, attraverso ripetuti restauri, è giunto fino a noi nella sua forma attuale.

Il punto culminante del tempio di Magok è il Daeungjeon, situato all'interno di una gigantesca grotta . Questa grotta ha dimensioni imponenti, con una lunghezza di 12,7 m, un'altezza di 6,7 m e una larghezza di 7,5 m. Creata espandendo e rifinendo una grotta naturale, rappresenta di per sé un'opera architettonica straordinaria. Il Buddha principale, posto in profondità all'interno della grotta, accresce ulteriormente l'atmosfera misteriosa del tempio di Magok.

Il più grande tempio rupestre dell'Asia orientale, il tempio di Magok a Gongju: un luogo misterioso che custodisce la storia di 1500 anni

Proprio di fronte al Daeungjeon si trovano due piccole grotte, chiamate Ssanggul . Nella grotta di sinistra è collocato Jijang Bosal, mentre in quella di destra si trova Sakyamuni Buddha. Queste due grotte sembrano proteggere il Daeungjeon, mostrando la peculiare struttura del complesso di grotte del tempio di Magok. In piedi davanti alle Ssanggul e osservando il Daeungjeon, si prova un senso di soggezione di fronte all'atmosfera maestosa e misteriosa del tempio di Magok.

Un'altra attrazione del tempio di Magok sono le numerose statue di Buddha scolpite sulle pareti delle grotte . Le pareti interne delle grotte sono ricoperte di sculture di Buddha, Bodhisattva e Nahan di varie dimensioni. La raffinata e delicata tecnica di scultura mantiene intatta la sua vivacità nonostante il passare di oltre mille anni. Si dice che nel complesso di grotte del tempio di Magok vi siano oltre 70 statue rupestri, un numero senza precedenti non solo in Corea, ma anche in tutto l'Oriente.

Il più grande tempio rupestre dell'Asia orientale, il tempio di Magok a Gongju: un luogo misterioso che custodisce la storia di 1500 anni

Al tempio di Magok è possibile ammirare vari patrimoni culturali . L'Haetalmun, situato all'ingresso del tempio, è stato costruito durante la metà del periodo Joseon ed è caratterizzato da splendide decorazioni in policromia. All'interno del complesso si trovano anche una pagoda di pietra a tre piani e una lanterna di pietra, entrambe realizzate nel tardo periodo Joseon. In particolare, la lanterna di pietra è riccamente decorata con motivi di loto, rendendola molto apprezzata. In questo modo, al tempio di Magok coesistono diversi patrimoni culturali di epoche diverse, permettendo di percepire intensamente la sua ricca storia.

Anche il paesaggio naturale, che cambia bellezza con le stagioni, rappresenta un grande fascino del tempio di Magok . In particolare, in autunno, il paesaggio del tempio immerso nei colori vibranti delle foglie autunnali è mozzafiato. Il suono del legno del tempio che risuona nel profondo autunno e lo spettacolo dei ginkgo dorati regalano un'emozione indimenticabile. In inverno, il tempio rupestre ricoperto di neve crea uno scenario spettacolare. La natura, che si presenta con un aspetto diverso a seconda della stagione, rende il tempio di Magok un luogo ancora più speciale.

Chi visita il tempio di Magok avrà l'opportunità di ritrovare la serenità interiore all'interno del misterioso tempio rupestre . Il suono del legno del tempio che risuona nelle imponenti grotte, il delicato profumo di incenso e il sorriso sereno del Buddha hanno il potere di placare i turbamenti del mondo. Le grotte del tempio di Magok, che hanno raccolto le preghiere fervide di innumerevoli persone nel corso di oltre mille anni, racchiudono in sé un'energia profonda che promuove il benessere. Un momento dedicato alla riflessione e alla meditazione sarà un'occasione preziosa per ascoltare la voce interiore.

Il tempio di Magok, un misterioso tempio rupestre che custodisce il respiro di una storia millenaria. Questo luogo è uno spazio spirituale dove si fondono l'imponente energia di un tempio millenario e la saggezza del Buddha. Al tempio di Magok, dove natura, cultura e religione si armonizzano, è possibile vivere momenti di commozione e illuminazione. Iniziate subito il vostro viaggio verso Gongju. Vi invitiamo a trascorrere un momento di rigenerazione fisica e mentale nel tempio di Magok, il più grande tempio rupestre dell'Oriente.

Commenti0